CYPELEC Suite
Impianti elettrici di alta/media e bassa tensione
CYPE offre una serie di applicativi per il calcolo di impianti elettrici ad alta, media e bassa tensione. Si tratta di CYPELEC Suite.
Alcuni dei software CYPELEC sono gratuiti e altri sono a pagamento, e tutte sono integrate nel flusso di lavoro Open BIM attraverso la piattaforma BIMserver.center.
Programmi della Suite
CYPELEC Suite è composto dai seguenti programmi di uso internazionale:
- CYPELEC Core
È un programma per il calcolo di impianti elettrici a bassa tensione che permette di progettare gli schemi unifilari dell’impianto e configurare le caratteristiche degli elementi che lo compongono.
- CYPELEC Multiline
È pensato per generare il tracciato dello schema multifilare di un impianto elettrico. Il suo utilizzo richiede che la licenza utente disponga dei permessi corrispondenti.
- CYPELEC Networks
È un programma per l’analisi di sistemi di potenza in reti elettriche, creato per assistere il progettista nel progetto e calcolo di impianti ad alta/media e bassa tensione. Il suo utilizzo richiede che la licenza utente disponga dei permessi corrispondenti.
- CYPELEC Switchboard
È un applicativo per progettare gli involucri presenti nell’impianto elettrico (armadi, quadri e cassette di comando e protezione CGMP). Il suo utilizzo richiede che la licenza utente disponga dei permessi corrispondenti.
- CYPELEC Grounding IEC
Permette di calcolare la resistenza di messa a terra degli Impianti elettrici in base alla norma IEC 60364-5-54.
- CYPELEC Grounding IEEE
Permette di realizzare il calcolo del sistema di messa a terra secondo il metodo proposto nella norma IEEE std 80 2000 “IEEE Guide for Safety in AC Substation Grounding”. Il suo utilizzo richiede che la licenza utente disponga dei permessi corrispondenti.
- CYPELEC Electrical Mechanisms
È un programma gratuito che permette la disposizione dei meccanismi elettrici (interruttori, commutatori, basi di prese…).
- CYPELEC Distribution
É un software per disegnare istallazioni 3D di circuiti elettrici e cariche elettriche in progetti di impianti elettrici. Il programma funziona con licenza d’uso.
Il grafico qui di seguito spiega la sequenza logica del flusso di lavoro per realizzare un impianto elettrico. Sono stati aggiunti al diagramma due programmi: Open BIM Lightning y CYPELEC PV Systems, che al momento non scambiano dati ma con i quali presto avremo una connessione diretta con CYPELEC Distribution. Appaiono inoltre altri programmi, non presenti nella Suite di CYPELEC, che inviano informazioni utili al disegno dell’impianto elettrico, come ad esempio IFC Builder, Open BIM Sanitary Equipment, Open BIM Residential Furniture, Open BIM Office Furniture, CYPELUX, o qualsiasi altro strumento che scambi dati e file in formato IFC.

Lavoro collaborativo tra i programmi della Suite
Ciascun programma di CYPELEC Suite può funzionare in maniera indipendente o in maniera collaborativa importando e esportando file in formato IFC attraverso la piattaforma web BIMserver.center. Quest’ultima opzione è quella che apporta maggiori vantaggi, dal momento che permette di sfruttare il lavoro che si sta sviluppando nel resto degli applicativi. Ciascun programma fornisce dati e risultati, che si trasferiscono tra un programma e l’altro per poter ultimare un progetto elettrico. Quindi:
- CYPELEC Electrical Mechanisms
Importa il modello geometrico dell’edificio ed esporta la posizione dei punti luce e di tutti i meccanismi elettrici presenti nel progetto.
- CYPELEC Distribution
Importa la posizione dei punti di utilizzo ed esporta la distribuzione dei circuiti e dei quadri elettrici.
- CYPELEC Core
Importa il contenuto dei quadri e della cassette elettriche ed esporta le informazioni contenute nello schema uni filare. Questi dati sono poi usati da:
- CYPELEC Multiline
Per la generazione automatico dello schema multifilare
- CYPELEC Switchboard
Importa la distribuzione di linee e le sue protezioni assegnate affinché l’utente confezioni la distribuzione di elementi di protezione nell’interno all’interno del quadro o armadio.
- CYPELEC Networks
Riceve la potenza totale dell’impianto in BT e la considera come un carico puntuale per la sua analisi di reti.
- CYPELEC Grounding IEC e CYPELEC Grounding IEEE
Calcolano la resistenza di messa a terra dell’impianto e la esportano come un valore numerico affinché possa essere utilizzata da CYPELEC Core.
Sequenza logica di lavoro nella Suite
Per portare a termine un progetto dell’impianto elettrico a bassa tensione, la sequenza logica nell’uso dei programmi della Suite è la seguente:
- Apertura del progetto nella piattaforma BIMserver.center.
- Modellazione 3D dell’edificio (Opzionale). Non è un requisito obbligatorio, il progetto potrebbe partire anche da una geometria in pianta. Programmi come IFC Builder (ad uso gratuito) permettono di realizzare tale modello 3D che si può esportare in IFC.
- Nel caso in cui il modello geometrico sia stato già costruito, si inseriscono i meccanismi elettrici e i punti luce nelle rispettive posizioni reali, utilizzando CYPELEC Electrical Mechanisms.
- Definizione delle cariche e della distribuzione dei cavi nei quadri elettrici e nelle cassette CYPELEC Distribution.
- Calcolo della resistenza di messa a terra delle masse interne utilizzando CYPELEC Grounding IEC.
- Ottenimento dello schema multifilare dell’impianto utilizzando CYPELEC Multiline.
- Progetto del quadro interno utilizzando CYPELEC Switchboard. Nel caso si abbia un modello geometrico, il quadro può essere posizionato geometricamente.
- Progetto e calcolo dell’impianto elettrico di media media/alta tensione utilizzando CYPELEC Networks.
Programmi correlati
- Open BIM
- Termotecnica
- MEP
- Acustica e Illuminotecnica